FAQ
L’A/B testing è un esperimento svolto su un sito internet o su un’applicazione mobile (per esempio) che permette di testare diverse ipotesi di ottimizzazione, comparandole con una variante di riferimento. L’A/B testing permette di vedere che cosa funziona per la tua audience, basandoti sull’analisi statistica delle performance.
Scopri tutto ciò che devi sapere sull’A/B testing qui >> Che cos’è l’A/B testing.
La personalizzazione è una strategia di marketing che consiste nel contestualizzare le esperienze, i messaggi e le offerte di un sito in funzione delle caratteristiche del visitatore.
L’obiettivo è quello di proporre un’esperienza digitale eccezionale ai propri visitatori per aumentare le conversioni.
Oggi è possibile adottare una strategia di personalizzazione online, su grande scala e in tempo reale grazie a:
La raccolta e l’analisi dei dati visitatori
La segmentazione dei visitatori a partire da questi dati, manualmente (segmentazione manuale) o grazie ad algoritmi di AI (segmentazione predittiva)
L’attivazione in tempo reale in funzione del segmento al quale appartiene.
Scopri tutto ciò che devi sapere sulla personalizzazione qui >> Che cos’è la personalizzazione.
Non servono particolari competenze tecniche ma è necessario avere una certa curiosità per quelle soluzioni digitali che ricorrono a nozioni di base sugli elementi delle pagine web (CSS, JS, …).
La piattaforma Kameleoon è stata concepita per permettere ai team marketing di definire esperienze ottimizzate ai loro visitatori, in modo autonomo e senza ricorrere a tecnici. Una volta che lo script Kameleoon è stato installato sul tuo sito, potrai iniziare a ottimizzarlo con il nostro editor grafico “intelligente”, semplice e intuitivo. Per effettuare modifiche avanzate invece sono utili conoscenze JavaScript e CSS.
Il nostro forfait è adeguato ai tuoi bisogni, contatta il nostro team per saperne di più.
Certamente! Kameleoon si affida a una rete di partner per assistere al meglio i suoi clienti, volutamente ridotta. Se vuoi diventare partner di Kameleoon o un agente certificato, contattaci direttamente.
Sì! Ne abbiamo uno negli uffici di ciascun paese, più nello specifico Carlo in Germania e Jean-Balthazar in Francia! Puoi seguirli su Instagram o venirli a conoscere direttamente nei nostri uffici.
Puoi consultare il nostro Manuale di utilizzo per ogni domanda riguardante l’installazione e il funzionamento di Kameleoon.
Se sei uno sviluppatore puoi trovare sicuramente ciò che stai cercando nella pagina Documentazione sviluppatore.
In aggiunta sul nostro blog Conversion Matters puoi trovare una quantità di risorse (quasi) illimitata sull’ottimizzazione della conversione. E nella nostra rubrica Risorse puoi trovare tutte le nostre pubblicazioni sul tema insieme ad alcune interessanti storie di successo dei nostri clienti!
Adoriamo ricevere le novità, non esitare quindi a inviarci un messaggio tramite il nostro modulo di contatto.
Kameleoon è una soluzione proposta in SaaS (Software as a Service). L’installazione è estremamente semplice: basta aggiungere la stringa di codice JavaScript Kameleoon al sito e su tutte quelle pagine che desideri personalizzare o testare.
Kameleoon è compatibile con il tuo gestionale CRM, DMP e Tag, su mobile è invece necessaria l’installazione di un SDK.
I nostri team di consulenti e sviluppatori sono pronti ad assisterti, se lo desideri.
Kameleoon è una soluzione JavaScript, funziona con tutti i siti web indipendentemente dalla tecnologia utilizzata lato server (Java, PHP, .NET). Quindi, a meno che il tuo sito web non sia 100% Flash, puoi utilizzare Kameleoon!
Basta andare sul tuo sito con il solito browser e, una volta che la pagina si è caricata, premendo [Schift + F2] l’interfaccia Kameleoon si inserirà direttamente.
Se invece usi il Mac, premi [Fn + Schift + F2], perché [F2] senza [Fn] regolerà automaticamente la luminosità dello schermo.
Se usi Opera: è possibile che la combinazione [Schift + F2] sia già stata assegnata. In questo caso puoi eliminare l’assegnazione (Preferenze -> Avanzate -> Scorciatoie) o seguire il metodo via URL come descritto di seguito.
Nel caso in cui la scorciatoia tastiera non funzioni per te, puoi aggiungere ?kameleoon=true alla fine del tuo URL e ricaricare la pagina. Kameleoon si lancerà in modalità editor.
Normalmente il codice JavaScript deve essere aggiunto in fondo alla pagina (prima dell’ultimo </body>) per non bloccare il caricamento della pagina. Tuttavia il caso di Kameleoon è particolare perché la pagina originale sarà potenzialmente e significativamente modificata, quindi lo script dovrà essere caricato il prima possibile.
Raccomandiamo quindi di inserirlo il più in alto possibile (nella parte <head> della pagina), prima degli altri script e del CSS. In particolare, il codice Kameleoon deve essere inserito prima del codice tracking della tua soluzione di Analytics (come Google Analytics, AT Internet e Adobe Omniture).
C’è un leggero ritardo dovuto ai nostri sistemi di CDN e ottimizzazione. Il test sarà attivo al più tardi 2 ore dopo il lancio. Non spaventarti quindi se le statistiche non vengono mostrate istantaneamente negli analytics.
Connettendoti alla dashboard di Kameleoon potrai analizzare nel dettaglio i risultati e le performance dei tuoi A/B test e personalizzazioni. Il nostro motore statistico ti darà risultati affidabili e i migliori consigli per prendere le decisioni ottimali.
Allo stesso modo puoi connettere tool terzi di analytics (come Google Analytics, AT Internet o Adobe Omniture), che integreremo alla piattaforma già utilizzata per analizzare il traffico (sia che si tratti di una soluzione di mercato o di una soluzione sviluppata internamente). Ritrova tutte le nostre integrazioni qui.
Puoi configurare ogni tipo di obiettivo sul sito tramite la piattaforma Kameleoon: clic su un elemento della pagina, scroll, visualizzazione di una pagina, retention rate di una pagina, tempo passato sul sito, numero di pagine visualizzate...Puoi anche definire obiettivi più personalizzati.
La piattaforma Kameleoon dispone di base di 50 criteri di segmentazione: comportamento, contesto di visita, provenienza del visitatore, impronta digitale, cronologia di navigazione, ecc.
A questi si aggiungono quei criteri di segmentazione che desideri inserire nell’ecosistema di dati (DMP, CDP, CRM, CMS,...) su Kameleoon.
Kameleoon permette inoltre di identificare la probabilità di conversione di ciascuno dei visitatori per azione (offerta, messaggio, promozione, ecc). Puoi utilizzare questo criterio per identificare il target ottimale nell’insieme delle tue azioni.
I trigger sono delle condizioni di valutazione durante la navigazione. Quando le condizioni sono soddisfatte, si avvia l’esperienza.
I trigger sono classificati in diverse categorie: generiche (p.e. intenzione di uscire dal sito, durata della sessione, raggiungimento degli obiettivi), di categoria (p.e. categorie consultate), di scheda prodotto (p.e. tipo di scheda prodotto consultata, aumento o riduzione del prezzo dopo l’ultima visita…)
Non è possibile dare una risposta generica a questa domanda in quanto dipende fortemente dalle circostanze: traffico totale, tipologia di visitatori, obiettivi di conversione...
Kameleoon include dei dati statistici che aiutano nel processo decisionale, come indici di affidabilità che ti permettono di sapere quando il test può essere terminato. In ogni caso raccomandiamo di potrarre il test per almeno una settimana, per osservarne gli effetti nel weekend e nei giorni lavorativi.
Kameleoon consiste in una sola chiamata di script JS, circa 20kB. Si tratta di uno script interamente statistico, che si carica in meno di 30ms. Inoltre, questa chiamata si verifica una volta per visitatore perché lo script viene memorizzato nella cache e non viene più scaricato.
Kameleoon è la soluzione adottata da diversi siti leader in Europa in termini di traffico (diversi milioni di visite al mese). La robustezza della nostra architettura tecnologica permette di rispondere ai picchi di traffico più elevati.
I file Kameleoon sono ospitati su un CDN ottimizzato per la gestione del contenuto statico. All’invio dei dati su A/B test e/o personalizzazioni a sistemi terzi (Google Analytics, AT Internet, NX Analyzer, …) nessuna chiamata transita attraverso i nostri server. Detto in altre parole, non è necessario preoccuparsi di questo aspetto.
I nostri algoritmi sono capaci di predire la conversione in maniera affidabile dopo 2.500 conversioni, che generalmente corrispondono a circa 100.000 visite (con un conversion rate medio del 2,5%).
La domanda non riguarda tanto i volumi in sé quanto piuttosto il tempo necessario per raggiungere la soglia delle 2.500 conversioni. Non è quindi necessario avere un traffico minimo.
I nostri algoritmi necessitano di due settimane di apprendimento,
talvolta anche di più: questo dipende dal traffico, come accennato qui sotto.
L’Intelligent Tracking Prevention (ITP) di Apple introduce restrizioni maggiori sul funzionamento della navigazione e delle applicazioni che utilizzano JavaScript, in particolare per i cookie, che ne limitano la durata a 7 giorni. L'ITP è presente di base sul browser Safari.
Kameleoon è l’unica piattaforma di ottimizzazione della conversione che gestisce in modo automatico e trasparente l’ITP di Apple: il nostro team di ingegneri ha infatti messo a punto un sistema di archiviazione locale cross-domain per Kameleoon.
Questo permette di aggirare gli effetti dell’ITP sui risultati dei tuoi test.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato al tema
La nostra infrastruttura è basata su un CDN, la ridondanza è quindi assicurata e i tassi di disponibilità oltrepassano il 99,99%. Anche se i server di CDN non fossero operativi, il funzionamento del tuo sito web non ne risentirebbe: le personalizzazioni e gli A/B test in corso potrebbero al massimo non essere disponibili.
Essendo interamente in JavaScript, le personalizzazioni e gli A/B test non sono visti dai crawling robot. In più, contrariamente agli altri tool, Kameleoon non utilizza reindirizzamenti URL, che hanno un effetto negativo sul SEO.
Sì, la piattaforma è utilizzabile su iPhone, iPad o Android senza problemi.
No! Kameleoon propone una tecnologia garantita al 100% priva di effetto flicker. Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato al tema.
[Che cos’è l’effetto flicker? L’effetto flicker può essere visibile quando un visitatore entra in un sito dov’è in corso un A/B test. Invece di vedere direttamente la sua variante, il visitatore vede per alcuni secondi la versione originale del sito. È un effetto che dura solo pochi secondi, ma che può avere conseguenze sul comportamento dei visitatori e sui risultati dell’A/B test].